🐱 La storia di Mirta: una gatta ipertiroidea con problemi cardiaci
Un giorno incontrai Mirta, una gattina di poco più di 10 anni che si presentò in ambulatorio per un mal di pancia che durava da alcuni giorni.
Sin dall’inizio, Mirta non sembrava entusiasta della visita, ma si lasciò esaminare con una calma sorprendente. Solo una volta agitò le zampette in aria, per poi rimanere guardinga, come spesso fanno i gatti quando non si fidano del tutto.
⚠️ Sintomi dell’ipertiroidismo nel gatto: cosa abbiamo notato
La prima cosa che saltò all’occhio fu un notevole dimagrimento, un segnale preoccupante in un gatto anziano. Ma non era tutto: la proprietaria ci raccontò che Mirta era spesso irrequieta, mostrava fame costante e miagolava frequentemente di notte.
Questi sintomi erano un campanello d’allarme. Gli esami del sangue confermarono il sospetto: ipertiroidismo felino.
💊 Diagnosi e trattamento dell’ipertiroidismo
Dopo un’attenta valutazione, abbiamo deciso — in accordo con la proprietaria — di iniziare la terapia medica per stabilizzare i valori tiroidei. Ma c’era un altro aspetto da considerare: il cuore.
❤️ Cuore e ipertiroidismo: un legame da non sottovalutare
Cosa c'entra il cuore con la tiroide? Molto più di quanto si pensi.
Nei gatti ipertiroidei, anche in assenza di un soffio cardiaco, può svilupparsi una cardiomiopatia secondaria. Il cuore, inizialmente sano, si trova a lavorare sotto stress a causa dell’eccesso di ormoni tiroidei. Questo può causare:
- Aumento della frequenza cardiaca;
- Ispessimento delle pareti cardiache;
- Riduzione della capacità contrattile;
Nel caso di Mirta, abbiamo riscontrato una frequenza cardiaca elevata, che ci ha spinti a procedere con un’ecocardiografia veterinaria.
🧪 L’importanza dell’ecocardiografia nei gatti ipertiroidei
L’ecocardiografia è fondamentale per valutare l’impatto dell’ipertiroidismo sul cuore. I risultati ottenuti guidano la scelta della terapia personalizzata, che può variare nel tempo in base alle condizioni cardiache e ai valori ematici.
🐾 Hai un gatto come Mirta?
Se noti nel tuo gatto sintomi come dimagrimento, iperattività, fame eccessiva o miagolii notturni, non ignorarli. Potrebbero essere i segni di un disturbo endocrino come l’ipertiroidismo.
E ricorda: il cuore è uno dei primi organi a risentirne.
📞 Contattami per una visita approfondita a Milano: una diagnosi precoce può migliorare drasticamente la qualità (e la durata) della vita del tuo micio.
🐾 Affida la salute del tuo gatto alla Dott.ssa Irene Francini
➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!
🔹 Hai adottato un nuovo cane, gatto o coniglio e vuoi dei consigli pratici su come comportarti? Il tuo gatto è irrequieto, mangia in continuazione e non ti fa dormire la notte? Contatta la Dott.ssa Francini per una consulto veterinario ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti