Malattie cardiologiche nello Shiba-Inu: cosa sapere per proteggere il cuore del tuo amico a quattro zampe
Lo Shiba-Inu, una delle razze giapponesi più amate per il suo temperamento fiero, la sua indipendenza e la sua espressione da piccola volpe, è generalmente considerato un cane robusto e longevo. Tuttavia, anche questa razza non è esente da problemi di salute, in particolare a livello cardiaco 🫀.
In questo articolo analizzeremo in modo chiaro e professionale le principali malattie cardiologiche che possono interessare lo Shiba-Inu, con consigli pratici su quando è importante rivolgersi al veterinario specialista.
🐾 Le principali patologie cardiache nello Shiba-Inu
Sebbene lo Shiba-Inu non sia tra le razze canine con la più alta predisposizione genetica alle malattie cardiache, alcune condizioni possono manifestarsi, soprattutto con l'avanzare dell'età o in presenza di familiarità. Tra le più comuni:
1. Endocardiosi mitralica (Malattia degenerativa della valvola mitrale)
È una delle patologie cardiache più diffuse nei cani di piccola taglia. Nel tempo, la valvola mitrale perde elasticità e non chiude bene, provocando un reflusso di sangue nel cuore.
Sintomi principali:
• Tosse persistente, soprattutto notturna;
• Affaticamento;
• Respirazione rapida o difficoltosa;
• Intolleranza all’esercizio.
2. Cardiomiopatia dilatativa (DCM)
Più rara nello Shiba-Inu, ma possibile. Si tratta di un indebolimento del muscolo cardiaco che non riesce più a pompare efficacemente il sangue.
Sintomi:
• Letargia;
• Collassi;
• Addome gonfio (ascite);
• Ritmo cardiaco irregolare.
3. Aritmie
Alcuni Shiba-Inu possono sviluppare disturbi del ritmo cardiaco, anche silenti per molto tempo. Le aritmie possono essere benigne o gravi.
Segnali da monitorare:
• Episodi di svenimento;
• Respiro irregolare;
• Palpitazioni percepibili al tatto.
4. Stenosi subaortica (SAS)
È una malformazione congenita che causa un restringimento del tratto di uscita del sangue dal ventricolo sinistro verso l’aorta. Questo ostacolo aumenta il lavoro del cuore, che tende a ipertrofizzarsi. Può essere asintomatica nei casi lievi, ma nei casi più gravi può condurre a scompenso cardiaco o morte improvvisa.
Sintomi possibili:
• Soffio cardiaco rilevabile già nei primi mesi;
• Intolleranza all’esercizio;
• Svenimenti o collassi durante il gioco;
• Tachicardia o aritmie.
📌 La diagnosi avviene tramite ecocardiografia con Doppler, esame fondamentale per valutare il grado di ostruzione.
5. Dotto arterioso pervio (PDA)
Il dotto arterioso è un vaso presente durante la vita fetale che collega l'aorta con l'arteria polmonare. Dopo la nascita, dovrebbe chiudersi spontaneamente. Se ciò non accade, si parla di dotto arterioso pervio, che causa un sovraccarico di sangue nei polmoni e nel cuore sinistro.
Sintomi principali:
• Crescita rallentata nei cuccioli;
• Affaticamento precoce;
• Respiro accelerato;
• Soffio cardiaco “macinante”, spesso udibile già alla prima visita.
📍 Se non trattato, può evolvere in scompenso cardiaco congestizio.
🔧 Il trattamento è solitamente chirurgico o interventistico (chiusura del dotto), con ottima prognosi se eseguito precocemente.
🔍 Diagnosi e monitoraggio: quando preoccuparsi?
I controlli cardiologici regolari sono fondamentali per individuare precocemente eventuali anomalie, soprattutto in soggetti di età superiore ai 7 anni o con familiarità per problemi cardiaci.
Durante una visita cardiologica specialistica, la Dott.ssa Irene Francini potrà eseguire:
• Ascoltazione del cuore (auscultazione);
• Elettrocardiogramma (ECG);
• Ecocardiografia (per valutare struttura e funzionalità del cuore);
• Radiografie toraciche, se necessario.
🩺 Perché affidarsi a una specialista?
Rivolgersi alla Dott.ssa Irene Francini, medico veterinario esperto in Cardiologia veterinaria, significa affidare il tuo Shiba-Inu a mani esperte, capaci di cogliere i minimi segnali clinici e impostare tempestivamente il miglior piano diagnostico e terapeutico 💊.
Una gestione personalizzata della patologia cardiaca può migliorare l’aspettativa di vita e soprattutto la qualità della vita del tuo amico peloso.
📅 Hai notato sintomi sospetti? Non aspettare.
Se il tuo Shiba-Inu presenta affaticamento, tosse, fiato corto o episodi di svenimento, non sottovalutare questi segnali. Un controllo cardiologico può fare la differenza.
👉 Prenota una visita specialistica a domicilio con la Dott.ssa Irene Francini a Milano.
📍 Professionalità, empatia e attenzione personalizzata sono al centro del suo approccio veterinario.
➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!
🔹 Hai adottato un nuovo cane, gatto o coniglio e vuoi dei consigli pratici su come comportarti? Il tuo Shiba-Inu ha problemi dermatologici? Contatta la Dott.ssa Francini per una prima visita a domicilio su Milano ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti