Dott.ssa Irene Francini

Medico Veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia Veterinaria

CONTATTI

Dott.ssa Irene Francini

Medico veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia veterinaria

info@dottirenefrancinivet.com

logo shiba inu e akita inu friendly
cat friendly

+39 3272428105

Milano

Alopecia post tosatura nell'Akita-Inu: perchè evitarla e come gestirla.

2025-07-20 16:54

Dott.ssa Irene Francini

DERMATOLOGIA VETERINARIA, Dott.ssa Irene Francini, veterinario Milano, Akita Inu, Milano, alopecia, alopeciapostosatura,

Alopecia post tosatura nell'Akita-Inu: perchè evitarla e come gestirla.

Hai un'Akita Inu e, con il caldo, vorresti tosarlo? Ripensaci! Parola di veterinario!

Alopecia post tosatura nell'Akita Inu: perché evitarla e come gestirla.

✂️ Alopecia post tosatura nell’Akita Inu: perché evitarla e come gestirla


L’Akita Inu, maestoso cane di origine giapponese, è famoso per il suo carattere fiero e la sua splendida pelliccia doppia, che lo protegge dalle variazioni di temperatura. Tuttavia, questa particolarità del mantello lo rende particolarmente predisposto a un problema che molti proprietari sottovalutano: l’alopecia post tosatura!
In questo articolo vedremo cos’è, perché si verifica e come prevenire e gestire questa condizione, così da proteggere la salute e la bellezza del mantello del tuo Akita Inu.

 

🐾 Cos’è l’alopecia post tosatura?


L’alopecia post tosatura è una condizione in cui, dopo una tosatura drastica o eccessivamente corta, il pelo non ricresce normalmente o impiega moltissimo tempo per farlo.
Negli Akita Inu (e in altre razze nordiche come Shiba Inu, Siberian Husky e Chow Chow), il pelo può rimanere sottile, rado o addirittura assente per mesi, dando al cane un aspetto disomogeneo e poco sano.

 

🔬 Perché l’Akita Inu è predisposto?


La predisposizione dell’Akita Inu è legata alla struttura particolare del suo mantello:


•    Sottopelo fitto e lanoso, fondamentale per l’isolamento termico;
•    Pelo di copertura lungo e protettivo.


La tosatura danneggia la fase di crescita (anagen) del follicolo pilifero. In alcuni cani nordici, questo trauma meccanico può alterare il ciclo del pelo, bloccandolo in fase di riposo (telogen) per periodi prolungati.

 

⚠️ I rischi dell’alopecia post tosatura


Tosare un Akita Inu non solo compromette l’estetica, ma può avere conseguenze medico-dermatologiche:


•    Alterazione della termoregolazione: il pelo non protegge più né dal caldo né dal freddo;
•    Rischio di dermatiti e irritazioni cutanee;
•    Possibile insorgenza di infezioni batteriche secondarie;
•    Ricrescita parziale e disuniforme del pelo per mesi (o, in alcuni casi, permanente).

 

🔍 Come riconoscerla?


I segni dell’alopecia post tosatura compaiono dopo alcune settimane dalla rasatura e includono:


✅ Zone di cute glabra o con ricrescita minima e irregolare;
✅ Pelo più sottile e di colore diverso rispetto al mantello originario;
✅ Cute che appare più secca, desquamata o iperpigmentata.

 

🩺 Come trattarla?


Non esistono trattamenti miracolosi, ma un protocollo dermatologico mirato può stimolare la ricrescita e mantenere la cute sana:


•    Integratori nutrizionali ricchi di acidi grassi essenziali (Omega 3 e 6);
•    Lozioni e shampoo specifici per migliorare la salute cutanea;
•    Fototerapia o terapie rigenerative nei casi più resistenti;
•  Monitoraggio dermatologico regolare per escludere altre cause di alopecia (endocrinopatie, allergie, infezioni).


La prognosi è generalmente favorevole, ma la ricrescita completa può richiedere diversi mesi.

 

✅ Prevenzione: la scelta migliore


La prevenzione rimane la strategia più efficace:


🚫 Evitare la tosatura drastica: il mantello dell’Akita Inu non necessita di rasature complete;
✔️ Spazzolature regolari per rimuovere il sottopelo morto, soprattutto nei periodi di muta;
✔️ Toelettatura professionale mirata, senza danneggiare il pelo di copertura.

 

👩‍⚕️ Perché rivolgersi a un veterinario esperto?


La Dott.ssa Irene Francini, veterinaria esperta in dermatologia e patologie del mantello, potrà valutare accuratamente la cute e il pelo del tuo Akita Inu, escludere eventuali altre cause di alopecia e impostare il miglior piano di trattamento e prevenzione.


📞 Se hai notato ricrescita anomala del pelo o alterazioni cutanee, non aspettare!


👉 Prenota una visita specialistica a Milano o richiedi un consulto a domicilio sul sito dottirenefrancinivet.com.


Il benessere del tuo Akita Inu inizia dalla salute della sua pelle e del suo mantello 🐾💙.

 

 

➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!

 

 🔹 Hai adottato un nuovo cane, gatto o coniglio e vuoi dei consigli pratici su come comportarti? Il tuo Akita-Inu o Shiba-Inu ha problemi dermatologici? Contatta la Dott.ssa Francini per una prima visita a domicilio su Milano ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti


facebook
instagram
linkedin
whatsapp

Dott.ssa Irene Francini - Medico Veterinario - Iscritta all'Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3651 - P. Iva 02901760591

info@dottirenefrancinivet.com - www.dottirenefrancinivet.com