Dott.ssa Irene Francini

Medico Veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia Veterinaria

CONTATTI

Dott.ssa Irene Francini

Medico veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia veterinaria

info@dottirenefrancinivet.com

logo shiba inu e akita inu friendly
cat friendly

+39 3272428105

Milano

L'adozione di un cane adulto: consigli pratici per un inserimento sereno.

2025-08-12 16:53

Dott.ssa Irene Francini

MEDICINA GENERALE VETERINARIA, Dott.ssa Irene Francini, cane, veterinario a domicilio, adozione, adozionecaneadulto, adottauncanedalcanile, adottauncaneadulto, unarinunciadiproprietànonèunasconfitta, uncaneadultoèpersempre,

L'adozione di un cane adulto: consigli pratici per un inserimento sereno.

Hai adottato un nuovo cane e la strada ti sembra in salita? Leggi questo articolo e goditi il tuo nuovo amico!

L'adozione di un cane adulto: consigli pratici per un inserimento sereno

Adottare un cane adulto è un atto di amore e responsabilità. Spesso si tratta di animali che hanno già avuto una vita precedente — talvolta felice, talvolta difficile — e che meritano una seconda occasione ❤️.

A differenza di un cucciolo, un cane adulto arriva con il proprio bagaglio di esperienze, abitudini e carattere, e per questo richiede attenzioni particolari nei primi giorni e settimane di ambientamento.

 

In questo articolo analizzeremo tre aspetti fondamentali per un’adozione di successo:

 

  1. L’ambientamento nella nuova casa;
  2. Il rapporto con i nuovi proprietari;
  3. Il cambio alimentare.

 

🏡 Ambientamento nella nuova casa

 

Il momento dell’arrivo è cruciale. Un cane adulto ha già vissuto altrove, quindi ogni cambiamento può generare ansia o insicurezza.

 

Consigli utili:

 

  • Preparare uno spazio sicuro: un angolo tranquillo con cuccia, ciotole e giochi;
  • Limitare le zone iniziali: non permettere subito accesso a tutta la casa, ma ampliare gradualmente;
  • Routine stabile: orari fissi per pasti, passeggiate e riposo, così il cane potrà sentirsi presto a casa;
  • Evitare stimoli eccessivi nei primi giorni: poche visite di amici e ambienti calmi.

 

Ricorda che alcuni cani impiegano giorni, altri settimane per sentirsi davvero sicuri. La pazienza è la chiave 🗝️.

 

🤝 Costruire il rapporto con i nuovi proprietari

 

Un cane adulto può aver avuto esperienze passate sia positive che negative con gli esseri umani. Il tuo compito sarà guadagnare la sua fiducia.

 

Come fare:

 

  • Approccio graduale: evita gesti bruschi o pressioni per interagire subito;
  • Rinforzo positivo: premia comportamenti desiderati con carezze, parole dolci o bocconcini;
  • Attività condivise: passeggiate, giochi e momenti di relax insieme aiutano a creare legame;
  • Rispetto dei tempi: non tutti i cani si aprono subito; alcuni necessitano di più tempo per esprimere affetto.

 

Con coerenza e rispetto, il cane inizierà a vederti come un punto di riferimento stabile e rassicurante 🐶💛.

 

🍽️ Cambio alimentare

 

Il passaggio a una nuova alimentazione deve essere graduale per evitare disturbi gastrointestinali come diarrea o vomito.

 

Procedura consigliata:

 

  1. Nei primi 3–4 giorni: mischiare 75% del vecchio alimento e 25% del nuovo;
  2. Dal 5° al 7° giorno: 50% vecchio e 50% nuovo;
  3. Dal 7° al 10° giorno: 25% vecchio e 75% nuovo;
  4. Dopo 10 giorni: solo nuovo alimento.

 

💡 Durante la transizione, osserva sempre l’appetito, la consistenza delle feci e il comportamento generale. In caso di sintomi persistenti, interrompi il cambio e consulta il veterinario.

 

🩺 Il ruolo della visita veterinaria

 

Dopo l’adozione, è sempre consigliabile prenotare una visita di controllo per:

  • Verificare lo stato di salute generale;
  • Aggiornare vaccinazioni e prevenzioni antiparassitarie;
  • Valutare lo stato nutrizionale e formulare un piano alimentare personalizzato;
  • Discutere eventuali comportamenti da monitorare.

 

👩‍⚕️ Perché rivolgersi alla Dott.ssa Irene Francini

 

La Dott.ssa Irene Francini, medico veterinario con esperienza in medicina interna e comportamento animale, potrà accompagnarti nei primi mesi dopo l’adozione, aiutandoti a prevenire problemi di salute e a favorire un adattamento sereno del tuo nuovo compagno di vita.

 

📞 Prenota subito una visita a Milano o richiedi un consulto a domicilio sul sito dottirenefrancinivet.com.


Un cane adulto ti ripagherà con gratitudine e affetto incondizionato 💕🐾.

 

 

➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!

 

 🔹 Hai adottato un nuovo cane, gatto o coniglio e vuoi dei consigli pratici su come comportarti? Il tuo Akita-Inu o Shiba-Inu ha problemi dermatologici? Contatta la Dott.ssa Francini per una prima visita a domicilio su Milano ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti

 

 


facebook
instagram
linkedin
whatsapp

Dott.ssa Irene Francini - Medico Veterinario - Iscritta all'Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3651 - P. Iva 02901760591

info@dottirenefrancinivet.com - www.dottirenefrancinivet.com