Ipertensione polmonare nel cane come conseguenza di valvulopatia mitralica
La valvulopatia degenerativa della valvola mitrale 🫀 è una delle malattie cardiache più comuni nei cani, in particolare nei soggetti di piccola e media taglia e con l’avanzare dell’età. Una delle possibili complicanze di questa patologia è lo sviluppo di ipertensione polmonare, una condizione che può peggiorare notevolmente la qualità di vita del cane e complicarne la gestione clinica 🐶.
In questo articolo analizzeremo in maniera semplice ma professionale:
- cos’è la valvulopatia mitralica,
- come si sviluppa l’ipertensione polmonare,
- quali sono i sintomi da non sottovalutare,
- quali strumenti diagnostici e terapeutici abbiamo a disposizione.
🔬 La valvulopatia mitralica: il punto di partenza
La valvola mitrale ha il compito di separare l’atrio sinistro dal ventricolo sinistro e di permettere il passaggio unidirezionale del sangue.
Nella malattia degenerativa mitralica, la valvola perde elasticità e non si chiude correttamente, causando reflusso di sangue nell’atrio sinistro.
Questo determina:
- aumento della pressione atriale,
- dilatazione dell’atrio sinistro,
- accumulo di liquidi nei polmoni (edema polmonare).
Col tempo, queste alterazioni possono ripercuotersi sulla circolazione polmonare.
🫁 L’ipertensione polmonare come conseguenza
Quando il cuore non funziona correttamente e il sangue ristagna, la pressione nei vasi polmonari aumenta, causando ipertensione polmonare secondaria.
Questa condizione comporta:
- ispessimento delle pareti vascolari polmonari,
- sovraccarico del ventricolo destro,
- rischio di scompenso cardiaco destro.
È una complicanza seria che deve essere diagnosticata e trattata precocemente.
⚠️ Sintomi da osservare
Un cane con ipertensione polmonare può presentare:
- Tosse persistente;
- Intolleranza all’esercizio;
- Respiro accelerato o difficoltoso;
- Svenimenti o sincopi improvvise;
- Addome gonfio (per accumulo di liquidi, ascite);
❗ Questi segni clinici possono peggiorare rapidamente se non si interviene tempestivamente.
🔍 Diagnosi veterinaria
Per confermare il sospetto di ipertensione polmonare, la visita cardiologica specialistica è fondamentale.
Gli strumenti diagnostici includono:
- Ecocardiografia con Doppler: esame chiave per valutare valvole, flussi e pressioni polmonari
- Radiografie toraciche: utili per rilevare ingrossamento cardiaco o congestione polmonare
- Elettrocardiogramma (ECG): per identificare aritmie secondarie
- Esami del sangue: compreso NT-proBNP, utile nel monitoraggio dello scompenso cardiaco
👩⚕️ Perché rivolgersi alla Dott.ssa Irene Francini
La Dott.ssa Irene Francini, veterinaria con esperienza in cardiologia, è in grado di diagnosticare precocemente la valvulopatia mitralica e le sue complicanze, come l’ipertensione polmonare.
Un check-up cardiologico regolare è fondamentale per garantire al tuo cane una vita più lunga e serena 🐾❤️.
📞 Prenota una visita domicilio a Milano tramite dottirenefrancinivet.com
➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!
🔹 Hai adottato un nuovo cane, gatto o coniglio e vuoi dei consigli pratici su come comportarti? Il tuo cane ha problemi cardiologici? Contatta la Dott.ssa Francini per una visita cardiologica a domicilio su Milano ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti